19° CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA “ETTORE RANDAZZO” 2025-26

  • Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando 19° CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA “ETTORE RANDAZZO” 2025-26

La Camera Penale di Catania, d’intesa con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, organizza il CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA per il biennio 2025-2026, già intitolato alla memoria dell’Avvocato Ettore Randazzo.

Il Corso, aperto ad avvocati e praticanti avvocati, è diretto, oltre che alla formazione penalistica di base, indispensabile all’esercizio qualificato della difesa penale, anche all’approfondimento di talune tecniche processuali e discipline ausiliarie del processo penale, nonché al necessario aggiornamento degli avvocati, alla luce della continua evoluzione legislativa e giurisprudenziale.

Il Corso è altresì valido ai fini del riconoscimento della idoneità effettiva alla difesa d’ufficio, prevista dal comma 1-bis lett. a) art. 29 delle disposizioni di attuazione al codice di procedura penale così come modificato dall’art.1 del D. Lgs. 30 gennaio 2015 n. 6.

Il Corso, che avrà inizio l’28.04.2025 e terminerà nel mese di dicembre 2026, prevede un minimo di novanta ore di lezioni, da svolgersi nel biennio ed ha per oggetto gli istituti fondamentali del diritto penale e del diritto processuale penale, il diritto penitenziario e la deontologia forense.

Il Corso sarà articolato in due distinti moduli per gli anni 2025 e 2026. Possono inoltre essere previste lezioni concernenti la balistica, la medicina legale, l’informatica forense, la contabilità e le altre materie ausiliarie utili alla formazione pratica del legale, nonché l’effettuazione di prove intermedie relative ai temi trattati. Particolare attenzione viene riservata alla strategia difensiva ed alla deontologia.

Il programma del Corso è articolato seguendo i modelli minimi uniformi adottati dalla Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane, su proposta del Comitato Scientifico della Scuola Nazionale di formazione specialistica dell’Avvocato penalista.

All’esito del Corso è effettuata una prova finale, le cui modalità saranno stabilite durante il Corso, da sostenere con i Responsabili della Scuola territoriale (o con loro delegati) coadiuvati da due o più componenti del Comitato di Gestione. Al colloquio finale sono ammessi soltanto coloro che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni previste dal programma.

La partecipazione alle lezioni dei Corsi previsti dal presente articolo può essere riconosciuta ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi per la formazione continua dell’Avvocato a coloro che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni previste dal programma, ancorché non abbiano sostenuto la prova finale.

E’ già in corso la richiesta di accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania. L’attestato di proficua frequenza ai corsi di cui al presente articolo è valido quale titolo da presentare all’Ordine forense di appartenenza per l’iscrizione agli elenchi di cui all’art. 29, comma 1 bis, delle norme di attuazione del codice di procedura penale, salvo che norme di legge prevedano ulteriori requisiti.

Il costo del Corso è di euro 230,00 per gli avvocati e di euro 170,00 per i praticanti avvocati e per gli avvocati iscritti alla Camera Penale di Catania, da versare con bonifico al seguente IBAN: IT 23 L 02008 16934 000300751972 “CAMERA PENALE SERAFINO FAMÀ CATANIA”.

Si prega inoltre di compilare il modulo di iscrizione che si trova nel sito “camerapenalecatania.it” ed inviarlo con annessa la ricevuta di avvenuto pagamento all’indirizzo mail: scuolaformazione@camerapenalecatania.it

La lezione di giorno 28.04.2025 ore 15:30 e seguenti si terrà in presenza presso l’Aula delle Adunanze, Palazzo di Giustizia, Piazza Verga, piano terra, le successive lezioni si svolgeranno presso i locali della Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati di Catania, Palazzo di Giustizia, Piazza Verga, piano secondo, secondo il calendario pubblicato, suscettibile di possibili variazioni.

Il Presidente della Camera Penale di Catania – Avv. Francesco Antille

I Responsabili della Scuola – Avv. Stefania Natalia La Porta e Avv. Calogero Licata